MODIFICHE AL SISTEMA COMUNE D’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO PER EVITARE LE FRODI IVA

Con le Direttive 42 e 43 del 22 luglio 2013, il Consiglio modifica la direttiva 2006/112/CE sul sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, rispettivamente per quanto riguarda un meccanismo di reazione rapida contro le frodi in materia di IVA e l’applicazione facoltativa e temporanea del meccanismo dell’inversione contabile (“reverse charge”) alla cessione di determinati beni e alla prestazione di determinati servizi a rischio di frodi.

Le due direttive partono dal principio che le frodi fiscali in materia di IVA provocano notevoli perdite di bilancio e incidono sulle condizioni di concorrenza e, di conseguenza, sul funzionamento del mercato interno. Considerato il fatto che si sono sviluppate forme di frode fiscale improvvisa e massiccia, in particolare attraverso l’utilizzo di strumenti elettronici che facilitano scambi rapidi illeciti su vasta scala, si è reso necessario predisporre dei meccanismi di tutela contro tali fenomeni.

 La direttiva 2006/112/CE del Consiglio infatti già consente agli Stati membri di chiedere una deroga (articolo 395) a detta direttiva allo scopo di evitare talune forme di evasione o elusione fiscale. L’esperienza recente ha tuttavia dimostrato che la procedura prevista all’articolo 395 della direttiva 2006/112/CE non è in grado di offrire risposte sufficientemente rapide alle richieste di misure urgenti da parte degli Stati membri. L’esperienza ha mostrato inoltre che la designazione del destinatario quale soggetto debitore dell’IVA (inversione contabile) è, in certi casi, una misura efficace per fermare le frodi in materia di IVA in settori specifici.

In base alle disposizioni sull’inversione contabile degli articoli 199 e 199bis della direttiva 2006/112/CE, gli Stati membri non hanno la flessibilità necessaria per reagire rapidamente alla frode. È stato ritenuto dunque necessario elaborare disposizioni specifiche per affrontare tali situazioni.

In particolare, il meccanismo di reazione rapida (Quick Reaction Mechanism - QRM), consiste nella facoltà di applicare l’inversione contabile per un breve periodo, a seguito di notifica appropriata da parte dello Stato membro interessato. La Commissione, una volta in possesso dei dati pertinenti, deve valutare la notifica e confermare se ha obiezioni nei confronti della misura speciale del QRM.

Poiché un QRM costituisce una soluzione puramente temporanea in attesa di soluzioni legislative a più lungo termine intese a rendere il sistema IVA più resistente di fronte a casi di frode in materia di IVA, il QRM si applicherà soltanto per un periodo di tempo limitato.

Lo Stato membro che abbia notificato l’intenzione di applicare la misura speciale del QRM può farlo dopo che la Commissione abbia notificato l’assenza di obiezioni. Al fine di permettere l’ulteriore applicazione dell’inversione contabile, viene previsto un termine più breve per l’attivazione della procedura stabilita all’articolo 395 della direttiva 2006/112/CE, prima della scadenza della misura speciale del QRM.

Per quanto riguarda la direttiva n. 43, la direttiva 2006/112/CE stabilisce che l’IVA è dovuta da qualsiasi soggetto passivo che effettua operazioni di cessioni di beni o prestazioni di servizi imponibili. Tuttavia, per operazioni transfrontaliere e per alcuni settori nazionali ad alto rischio è previsto il trasferimento dell’obbligo di versare l’IVA al destinatario della cessione di beni o della prestazione di servizi (meccanismo dell’inversione contabile o “reverse charge”).

Data la gravità delle frodi in materia di IVA, gli Stati membri dovrebbero essere autorizzati ad applicare, a titolo temporaneo, un meccanismo in base al quale l’obbligo di versare l’IVA, con riguardo a talune categorie di beni e servizi, è trasferito al soggetto passivo destinatario della cessione di beni o della prestazione di servizi imponibile, compreso il caso in cui tali categorie non siano elencate all’articolo 199 della direttiva 2006/112/CE né oggetto di deroghe specifiche concesse agli Stati membri.

A tal fine, la Commissione ha presentato nel 2009 una proposta contenente un elenco di beni e servizi ai quali può essere applicato, per un periodo limitato, il meccanismo dell’inversione contabile. Il Consiglio ha scelto di scindere la proposta ed ha adottato la direttiva 2010/23/UE del Consiglio, limitata tuttavia alle sole quote di emissioni dei gas a effetto serra, dal momento che la situazione delle frodi in tale settore esigeva una risposta immediata.

Da allora, altri settori hanno registrato casi di frode e pertanto nuovi beni e servizi dovrebbero essere aggiunti alla parte restante della proposta della Commissione con riguardo all’elenco prestabilito di beni e servizi ai quali potrebbe essere applicata l’inversione contabile. In particolare, le frodi hanno interessato le cessioni di gas e di energia elettrica, i servizi di telecomunicazione, le console di gioco, tablet PC e laptop, i cereali, le colture industriali, fra cui semi oleosi e barbabietole, e i metalli grezzi e semilavorati, fra cui metalli preziosi.

Contrariamente a un meccanismo di applicazione generale, l’introduzione del meccanismo dell’inversione contabile mirato a tali beni e servizi che, secondo l’esperienza più recente, sono particolarmente esposti alle frodi, non dovrebbe influire negativamente sui principi fondamentali del sistema IVA, quali i pagamenti frazionati.

Nell’applicare il meccanismo dell’inversione contabile, gli Stati membri determinano a loro discrezione le condizioni per l’applicazione del meccanismo, fra cui la fissazione delle soglie, le categorie di prestatori, cedenti, acquirenti o destinatari cui tale meccanismo può applicarsi e l’applicazione parziale del meccanismo all’interno delle categorie.

Al fine di garantire che l’inversione contabile possa essere applicata per un periodo sufficientemente lungo da renderlo efficace e da consentirne la successiva valutazione, è necessario prorogare l’attuale termine del 30 giugno 2015. Analogamente, è opportuno posticipare la data prevista per il periodo di valutazione e la data entro la quale devono essere segnalati trasferimenti di attività fraudolente.

Per offrire a tutti gli Stati membri la possibilità di applicare l’inversione contabile è stato dunque necessario apportare una modifica specifica alla direttiva 2006/112/CE.

 

 

Fonte:

www.cnsd.it

Link:

http://www.cnsd.it/wp-content/uploads/Consiglio-d-Europa-Direttive-42-22072013.pdf

http://www.cnsd.it/wp-content/uploads/Consiglio-d-Europa-Direttive-43-22072013.pdf